8

 

LA CALCE

La calce è uno dei materiali più antichi e più utilizzati nell’edilizia storica, il solo materiale veramente compatibile con la maggior parte delle opere architettoniche costruite dall’uomo dall’antichità fino agli inizi del Novecento.

Durevolezza, traspirabilità e compatibilità con vari materiali costruttivi (pietra, laterizio, legno) ne fanno uno dei leganti più tradizionali e apprezzati in edilizia. Svariate le sue possibilità di applicazione: intonaci esterni e interni, malte da muratura, stuccatura, calcestruzzi per fondazioni. La calce trova inoltre impiego nelle finiture architettoniche, negli stucchi, nei marmorini e soprattutto nel campo del restauro.

Come dimostrano autorevoli studi scientifici, la calce è l’unico legante realmente compatibile da un punto di vista fisico-chimico con i materiali originali che compongono il nostro patrimonio storico e architettonico. Il suo uso è dunque consigliato per interventi di recupero di edifici e monumenti storici rispettosi del loro aspetto e della loro integrità

La calce (idraulica o aerea) è molto importante iper tutti i tipi di abitazione, perchè permette di non portarsi dentro casa materiali sintetici, inquinanti e molto dannosi per la salute. La calce diventa indispensabili quando si tratta di ristrutturare edifici di interesse storico, come possono essere le pajare, le vecchie masserie, i castelli; costruzioni edificate usando solamente materiali che la natura forniva in grande quantità, calce, cocciopesto, pozzolana, ecc, di facile reperimento e con esperienze sul loro utilizzo maturate in secoli di uso. Dimostrazione della loro qualità ne è il fatto che la maggior parte di queste costruzioni a distanza di secoli, sono ancora intatte nella loro struttura generale.Non tenere presente di usare materiali originali per le loro ristrutturazioni, oltre ad offendere la storia stessa dell'edificio, potrebbe portare a incorrere in danni talvolta irreversibili alla struttura dell'edificio.

CasaSana ha selezionato una serie di calci idrauliche e aeree naturali di fornace, ottenute dalla cottura a legna e a bassa temperatura in antichi forni verticali, di marne selezionate prive di sali solubili, idonee per il restauro di centri storici, per le nuove abitazioni e per interventi di risanamento in bio-edilizia.

L'impiego di un'intonaco a base di calce idraulica naturale è opportuna nel risanamento di qualsiasi struttura muraria (laterizio, calcestruzzo, pietra, strutture miste, ecc.) degradata dal tempo e dall'umidità, nei vecchi come nei nuovi edifici.

L'aggiunta di cocciopesto, giallo o rosso, migliora la qualità degli intonaci e dona le colorazioni classiche delle abitazioni tradizionali.

Le calci idrauliche e i grasselli che proponiamo, sono assolutamente privi di cemento o di additivi chimici.

 

I principali vantaggi  e svantaggi  nelll'uso di calce rispetto al cemento, riferiti ad esempio ad una malta da impiegarsi in un'opera di restauro, sono schematizzati nella tabella:

 
Calce
30

Cemento
29

Compatibilità con l'edilizia storica (pietre, mattoni)
28
14
Assenza di alcali solubili
27
13
Ricostruzione autogena delle fessure
26
12
Elasticità (modulo elastico)
25
11
Alta resistenza meccanica a compressione
10
24
Ritiro Idraulico
23
9
Porosità e traspirabilità
22
8
Economia di produzione
21
7
Resistenza ai solfati
20
6
Presa rapida
5
19
Indurimento lento
18
4

Ecologia di produzione, di utilizzo, di smaltimento

17
3
Versatibilità rispetto all'ambiente di utilizzo
2
16
Impiegi di manodopera altamente specializzata
15

1

Semplicemente incompatibile


L'incompatibilità tra i materiali dell'edilizia storica e il cemento Portland è determinata soprattutto dalla presenza di compomenti potenzialmente pericolosi.
Si tratta, in particolare, delle fasi cristalline di alta temperatura (C3A, C4AF), degli alcali e del gesso aggiunto al cemento in fase di produzione come regolatore di presa, che determinano potenziali reazioni indesidarate a contatto con una muratura tradizionale.

Fase
Formula
Quantità
Degrado Potenziale

Alluminati
Tricalcici

C3A
3-10%
Reagisce con i solfati e l'acqua determinando attacco solfatico e causando deterioramento delle malte, dei mattoni e delle pietre.
Tetracalcium Aluminoferiti
C4AF
8-10%
Reagiscono con il gesso causando espasioni
Solfati
SO3
2-7%
Contribuscono al attacco da parte dei solfati
Alcali

Na2O
K2O

1-3%
Reazione associata alla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa o scarsamente cristallina in alcuni aggregati. Il fenomeno è anche noto come reazione alcali-silice (Alkali-Silica Reaction o ASR).
Gesso
CaSO4
2-9%
Soggetto a espansione, determina effloresce

Fonte: Banca della calce

4

1

 

CasaSana - Corso Apulia n°42 - Tricase (le) - telefax 0833/543936 - info@casasanabio.it .it